- per alcune categorie di lavoratori l’assicurazione dal 2023 è stata ricondotta al premio di assicurazione “ordinario”,
Le categorie interessate sono le seguenti:
- facchini riuniti in cooperative addetti a lavori di carico e scarico merci e materiali, compresi i lavori di facchinaggio nei porti e a bordo di navi;
- barrocciai, vetturini e ippotrasportatori soci di cooperative addetti a lavori di trasporto mediante trazione animale o someggio;
- pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne (legge 13 marzo 1958, n. 250), soci di cooperative di pesca, cooperative di servizi o società di persone che esercitano la pesca quale esclusiva o prevalente attività lavorativa;
- persone addette ai lavori di frangitura e spremitura delle olive.
Pertanto per queste categorie da gennaio 2023 viene meno la gestione del premio unitario ma saranno soggetti con il premio ordinario come tutte le altre aziende, chiuderanno il trimestre 2022 con la denuncia dei facchini e dal prossimo anno entreranno a tutti gli effetti nella denuncia di autoliquidazione.
l'Inail in questi giorni sta inviando alle aziende interessate (tramite PEC) la richiesta di variazione pertanto a seguito di questa richiesta gli utenti dovranno collegarsi al sito INAIL, al link indicato nella PEC e compilare i moduli V4 e V5 "denunce di variazione" con i quali devono comunicare le retribuzioni presunte per gli anni 2023 e 2024 .
Le suddette denunce devono essere trasmesse all'indirizzo PEC della Sede inail di competenza, specificando nell'oggetto
"PASSAGGIO A PREMIO ORDINARIO FACCHINI".
A seguito dell'invio di queste denunce l'INAIL richiederà il pagamento della rata anticipata e sarà indicata anche la data entro la quale effettuare il pagamento. Contestualmente sarà cessata la polizza speciale alla data del 31.12.2022
Gli utenti per avere una stima delle retribuzioni presunte dei prossimi due anni potranno utilizzare la funzione "Analisi sintetica voci" (.../Report/Voci) richiedendola solo per le aziende interessate e per il periodo Gennaio 2022 / Dicembre 2022 indicando inoltre:
campo " Tipo stampa voci" = "Totale"
campo "Tipo dato " = Rateo INAIL
campo da stampare =Imponibile applicato
Ovviamente in questo modo verrà determinato l'imponibile INAIL dell'anno 2022, le aziende dovranno valutare se per gli anni 2023 e 2024 prevedono un incremento oppure un decremento di tali retribuzioni.
Le anagrafiche azienda e dipendente dovranno essere compilate come di consueto.